LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING

Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale


Semi-natural dry-grassland consevation and restoration in Valle Susa through grazing management

Le pecore sono tornate!
08/01/2018 Ripresa dopo l'incendio
24/10/2017 - L'incendio non si ferma
Progetto
Le pecore sono tornate!

I pascoli del progetto LIFE Xero-grazing tornano ad ospitare il gregge di servizio dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, a distanza di due anni e mezzo dal terribile incendio che distrusse la quasi totalità d...

08/01/2018 Ripresa dopo l...

Il nuovo anno inzia con segnali positivi: nelle aree delle oasi xerotermiche devastate dall'incendio dello scorso ottobre si osserva una ripresa vegetativa. Anche un'orchidea fa capolino nelle praterie bruciate insieme a tanti ces...

24/10/2017 - L'incendio n...

Proseguono ininterrottamente gli interventi della Squadra Volontari AIB di Bussoleno. Un incoraggiamento e un grazie a loro e a tutti quelli che si stanno prodigando in tutti i modi per spegnere questo maledetto incendio.

 

...
Progetto

 

 

 

Il progetto LIFE Xero-grazing (Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale) è finalizzato alla conservazione e al recupero dell'habitat prioritario, Praterie se...

       

Notizie Principali

  • LIFE XEROGRAZING: Oltre l'incendio
  • LIFE XEROGRAZING: Racconti di fuoco
  • LIFE XEROGRAZING: la gestione pastorale
  • LIFE XEROGRAZING: Pecore e orchidee

Notizie in Evidenza

  • ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

    ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

  • 1

Notizie

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
load more hold SHIFT key to load all load all

E3. Pubblicazione del progetto

L'azione E3 è conclusa.

E' stata pubblicata e diffusa la brouchure divulgativa del progetto in due versioni: la prima prodotta nelle prime fasi di attuazione del progetto e più mirata alla sua presentazione, la seconda realizzata nella fase conclusiva, mirata ad illustrare le problematiche affrontate, le soluzioni messe in campo.

E’ stata inoltre realizzata una pubblicazione sul progetto di 63 pagine in italiano che illustra in forma tecnica e divulgativa gli aspetti più significativi affrontati dal progetto.

Infine il Layman’s report documento di 32 pagine realizzato in italiano e inglese con riportati in forma sintetica risultati e buone pratiche realizzate con il progetto.

 

Notizie riguardanti l'azione E3:

-25/05/2015- Inaugurazione del percorso “Truc San Martino” di Bussoleno

- Scarica il Layman's report del progetto

- Disponibile il documento finale di progetto

 

Facebook

Sei qui: Home Home Ita E3. Pubblicazione del progetto